All Categories
E' un manuale ricco di contenuti tecnici e culturali. Con illustrazioni a colori. E' DISPONIBILE ANCHE NELLA VERSIONE EBOOK e nell'EDIZIONE CARTACEA ECONOMICA IN BIANCO E NERO. Non ne esistono altri simili in commercio. L'autore è un artista multiforme che ha operato in Italia nella seconda metà del Novecento. Artista molto apprezzato nel campo della pittura e grandissimo prosecutore e innovatore dell'antica arte dello smalto a fuoco su rame, argento e oro. Oltre a cenni storici sull'arte dello smalto e alla descrizione delle caratteristiche generali degli smalti, è un manuale che insegna a creare oggetti smaltati, a partire dall'ambiente di lavoro e dagli attrezzi fino alla descrizione di tutte le varie tecniche antiche, moderne e sue personali. Moltissime immagini - alcune a colori - illustrano i vari passaggi di lavorazione e rendono l’apprendimento semplice e veloce. Questo manuale mette nelle condizioni d'intraprendere l'esercizio dell'arte degli smalti a fuoco anche chi ne fosse completamente a digiuno. E’ un libro indispensabile sia per chi voglia applicarsi come semplice hobby sia con severi intenti professionali. In questo libro Marè non è avaro di consigli e nemmeno timoroso di svelare i suoi segreti di grande artigiano ed artista. Quanto descritto e spiegato è stato rigorosamente sperimentato ed è sorretto da una costante pratica di decenni d’attività. Alcuni metodi, accorgimenti, elaborazioni e talune tecniche stesse sono invenzioni dell’Autore e risultato di ricerche ed esperienze personali, per cui quest’opera potrà risultare di grande utilità anche a professionisti. Mario Marè ( Firenze 1921 – Milano 1993), è nato a Firenze e da Firenze ha ricevuto l’imprinting dell’arte, nutrendosi della memoria dei suoi grandi artisti. A Milano ha vissuto e operato contribuendo all’attività di quella grande fucina di idee e d’arte nuova che è stata la metropoli lombarda del Novecento. Ha amato visceralmente la sua Firenze e amato intellettualmente Milano, che considerava la sua seconda Patria. Ha operato come insegnante di Pittura e come Presidente della prestigiosa Scuola d’Arte intitolata al Maestro Augusto Colombo, pietra miliare della Pittura della prima metà del Novecento. La sua attività professionale si è svolta nel campo della Pittura e dell’Arte dello Smalto, ma ha coltivato nell’intimità delle sue meditazioni anche la Letteratura, nella narrativa e nella poesia.